Produttori italiani di Riso
Riso

Tra tante varietà di riso italiano ne citiamo alcune:
- Riso Arborio è una varietà storica della risicoltura italiana, è un riso superfino con chicchi grandi quasi del tutto bianchi. In cottura cedono l’amido restando intatti. È perfetto per i risotti mantecati, per esempio il risotto mantecato agli agrumi e taleggio.
- Riso Baldo è un riso superfino. Il chicco ha una lunghezza di circa 7 millimetri e ha la caratteristica di assorbire facilmente liquidi e aromi. In cottura la tenuta è molto buona. Ottimo per risotti e insalate, è tra le varietà IGP del Delta del Po.
- Riso Basmati si riconosce per i tipici chicchi affusolati che si allungano in cottura. Ha un forte aroma di legno e sandalo. Insuperabile per cotture alla creola, al vapore o per semplici lessature.
- Riso Carnaroli è il "principe" dei risi, una delle varietà più pregiate, grazie ai suoi chicchi grandi, affusolati e lunghi che tengono divinamente la cottura. Non a caso, questo è il riso che viene utilizzato in alcuni piatti della tradizione lombarda, come quello allo zafferano, dato che i chicchi del Carnaroli restano separati e assorbono bene liquidi e condimenti. In cottura arrivano a aumentare 3 volte il volume che avevano a crudo. Nei mesi estivi prova un fresco risotto con mela verde e peperoni. In alternativa prepara un’insalata di riso ricca di verdure.
- Riso Nero Venere di colore nero e profumato, è tra i tipi di riso integrale più in voga nel nostro Paese. In cottura mantiene consistenza. Puoi condirlo semplicemente con un po’ d’olio (rigorosamente extra vergine di oliva), ma dà il meglio se accompagnato con il pesce. È perfetto per sperimentare piatti esotici.
- Riso Originario regge poco la cottura per i chicchi piccoli, tondi e molto teneri. Sono adatti per creare dolci dove i grani non devono essere distinti, ma anche timballi, sformati e crocchette.
- Riso Padano e la varietà storica tra i risi italiani, i chicchi sono tondi e perlacei. Il Padano contende al Carnaroli il primato come qualità di riso ideale per preparare risotti perfetti. Grazie alla sua gran versatilità potrai preparare riso pilaf e crocchette. Deriva dai tipi di riso chiamati Bahia, comunemente utilizzati per la preparazione della paella.
- Riso Roma altra varietà storica della risicoltura italiana. I chicchi grossi e arrotondati assorbono molto bene gli aromi, ma rilasciano parecchio amido. Bisogna stare attenti alla cottura e servirlo immediatamente. Un riso ottimale per la preparazione di timballi allo zafferano, minestroni freddi estivi, autentiche leccornie come crocchette farcite, arancini, frittelle dolci e salate.
- Riso Vialone Nano nasce dall’incrocio tra Vialone e Nano è un riso semifino che amplifica il profumo durante la cottura. Rilascia la giusta quantità di amido e assorbe bene liquidi e condimenti. Eccezionale la tenuta di cottura. Crea risotti pregiati grazie alla perfetta mantecatura dei suoi chicchi. Dà il meglio di sé nella sua terra di origine: Mantova. Provalo per il risotto alla zucca o alla pilota.
Elenco produttori italiani di Riso
Via Gattinara, 13/A
13040 - Rovasenda (VC) - Italia
13040 - Rovasenda (VC) - Italia

Tenuta Colombara,
13046 - Livorno Ferraris (VC) - Italia
13046 - Livorno Ferraris (VC) - Italia
