Produttori italiani di Miele
Miele

Il nettare viene raccolto dalle api bottinatrici che lo trasportano all'arnia, li viene passato alle api operaie, che a loro volta lo depongono nei favi (raccoglitori fatti da celle esagonali che fungono da dispensa), poi agitando le ali altre api specializzate dette api ventilatrici, creano correnti d'aria con lo scopo di fare evaporare l'acqua dal miele, regolare l'umidità dell'alveare, abbassare e mantenere costante la temperatura dell'ambiente.
Tutto questo lavoro garantirà alle api scorte alimentari sufficienti a fornire il loro necessario sostentamento nei mesi invernali. L'apicoltore preleva solo una parte del miele prodotto senza mai toccare le scorte che si trovano sotto al melario.
Le api oltre al miele ci forniscono anche la cera, la propoli e la pappa reale.
- La cera d'api è un prodotto elaborato direttamente dalle api sotto forma di piccole scaglie giallastre.
- La propoli è una sostanza resinosa di colore marrone, con un profumo di spezie e resine balsamiche dal sapore pungente che le api usano per difendere l'alveare da infezioni o malattie.
- La pappa reale è una sostanza prodotta dalle ghiandole salivari delle api operaie utilizzato poi come alimento per le larve destinate a diventare api regine, è simile ad una crema biancastra dal sapore molto acido.
Elenco produttori italiani di Miele
Via Mondoni, 47
10065 - San Germano Chisone (TO) - Italia
10065 - San Germano Chisone (TO) - Italia

Via San Clemente, 12
20842 - Besana in Brianza (MB) - Italia
20842 - Besana in Brianza (MB) - Italia

Via Roma, 4
26014 - Romanengo (CR) - Italia
26014 - Romanengo (CR) - Italia

Strada Moncalvo, 7
10020 - Casalborgone (TO) - Italia
10020 - Casalborgone (TO) - Italia

Borgata Girba, 5
10051 - Avigliana (TO) - Italia
10051 - Avigliana (TO) - Italia
