Produttori italiani di Salumi
Salumi

In altre parole il termine è usato per identificare insaccati e prosciutti tipici italiani.
I salumi possono provenire dalla carne di animali di allevamento (bovino, oca, capra, asino, pecora) e selvaggina (cinghiale, cervo, capriolo), ma il maiale è certamente il più usato per questo scopo e se ne possono utilizzare pezzi interi (cosce, spalle, coppe) oppure tritati e insaccati, sia crudi (salami e salsiccia) sia cotti (mortadella, zampone, cotechino). Da ricordare anche l’esistenza di salumi di pesce, presenti localmente in Italia, come la ficazza di tonno siciliana, il musciame e i salami di trota trentini e piemontesi.
I salumi insaccati hanno un rivestimento che può essere di tipo naturale o sintetico:
- Naturale è costituito da organi cavi, porzioni di essi o pelle di origine animale; alcuni esempi classici sono l'intestino tenue, l'intestino crasso, la vescica, lo stomaco e la cotenna.
- Sintetico è costituito da budelli di cellulosa, i budelli di collagene o i budelli collati, usati soprattutto a livello industriale.
Le varietà di salumi prodotti in Italia sono moltissime qui ne citiamo alcuni tra i più famosi:
- Bresaola
- Cotechino
- Lardo
- Mortadella
- Pancetta
- Prosciutto cotto
- Prosciutto crudo
- Salame
- Salsiccia
- Speck
- Zampone di maiale
Elenco produttori italiani di Salumi
Via XXV Aprile, 1
31026 - Sarmede (TV) - Italia
31026 - Sarmede (TV) - Italia

Viale Trento e Trieste, 129
33038 - San Daniele del Friuli (UD) - Italia
33038 - San Daniele del Friuli (UD) - Italia
